Dopo il trattamento, l'acqua potabile viene fornita ai cittadini per mezzo di una complessa rete di distribuzione, costituita da condotte interrate di vario diametro nelle quali l’acqua scorre (per gravità o pompata meccanicamente).
Nell'ultimo tratto, la rete si dirama in un fitto reticolo di tubazioni di diametro più piccolo (rete di distribuzione) collegate a case e fabbriche, che conducono l’acqua fino al punto di consegna (contatore).
Per garantire l'efficienza e la continuità del servizio, la rete è costantemente controllata e periodicamente mantenuta.
Le tubazioni sono riparate in caso di rottura e sostituite quanto troppo vecchie, corrose o incrostate, anche attraverso tecnologie senza scavo per ridurre al minimo i disagi.
La rete è monitorata attraverso sistemi di telecontrollo dotati di tecnologie all'avanguardia che consentono di individuare, in tempo reale, le eventuali perdite e conseguire il massimo recupero di quantitativi d'acqua. Le squadre d'intervento operano 24 ore su 24 per isolare i guasti e predisporre le opportune riparazioni.